Ricerca nel Glossario

accettazione - s.f. -

'Atto, perlopiù in forma scritta e registrato da apposito verbale, con cui chi è stato sfidato si impegna a sostenere il duello'

accomodamento - s.m. -

'Risoluzione pacifica della vertenza d'onore, senza ricorrere al duello vero e proprio'

alt - loc. di comando, s.m. -

'Comando, impartito da un qualsiasi testimone, con cui si interrompe lo svolgimento del duello'

ammonizione - s.f. -'Richiamo formale rivolto a uno dei duellanti per il mancato rispetto delle regole cavalleresche.'
arbitraggio - s.m. -

'Giudizio che i duellanti, o i loro rappresentanti, chiedono a un arbitro scelto di comune accordo. L'A. può riguardare tutte le questioni e le fasi del duello in cui non vi è accordo tra le parti e ogni decisione presa è insindacabile'

arbitro - s.m. -

'Figura terza, scelta di comune accordo dai duellanti o dai loro rappresentanti, chiamata a dirimere questioni di vario genere, dalla sussistenza delle ragioni che portano al duello alle modalità del suo svolgimento'

arma - s.f. -

'Strumento d'offesa utilizzato durante lo svolgimento del duello'

arma bianca - loc.s.f. -

'Arma che finisce di punta o di taglio e che non utilizza polvere da sparo o simili; nel duello sono armi bianche la spada o la sciabola'

assalto - s.m. -

'Nel duello alla spada e nel duello alla sciabola, attacco portato all'avversario'

assistente - s.m. e f. -
'Persona incaricata di aiutare il duellante nel prepararsi e durante il duello'
avanti - loc. di comando -

'Comando con cui viene dato inizio al duello alla spada'

campo - s.m. -

'Luogo dove si svolge il duello'

campo chiuso - loc.s.m. -

'In antichità, luogo ufficialmente deputato a far svolgere i duelli guidiziari, concesso da un signore o di proprietà del comune'

campo franco - loc.s.m. -

'Nel Medioevo, zona neutrale e libera da interferenze esterne, destinata allo svolgimento del duello, dove si poteva duellare senza incorrere in alcuna pena'

cartellare - v.intr. -

'Inviare cartelli di sfida'

cartello di sfida - loc.s.m. -

'Documento con cui l'offeso chiede all'offensore soddisfazione o riparazione dell'onore'

censura - s.f. -'Richiamo formale o sanzione inflitta, perlopiù da una corte d'onore, a chi viola le regole cavalleresche o del duello'
corte d'onore - loc.s.f. -

'Tribunale permamente che dovrebbe essere istituito in ogni città per occuparsi esclusivamente di giudicare questioni d'onore'

dichiaramento - s.m. -

'Duello tra camorristi in cui viene utilizzato come arma un revolver'

direttore del combattimento - loc. s.m. -

'Figura scelta di comune accordo tra i duellanti, di norma è il più anziano dei testimoni, che dirige in qualità di arbitro il duello'

disarmo - s.m. -

'Colpo proprio della tecnica della scherma. Nel duello alla spada o alla sciabola col d. si riesce a disarmare l'avversario. Il d. non è causa sufficiente per far cessare un duello'

dragona - s.f. -

'Doppia striscia di cuoio o di cordoncino fissata in capo all'elsa delle sciabole militari, entro la quale si infila il polso per rendere la presa più sicura'(GRADIT)

duellante - s.m. e f. -

'Chi combatte in duello'

duellare1 - v. intr. -

'Combattere in duello'

duellare2 - agg. -

'Relativo al duello e al duellare'

duellatore - s.m. -

'Chi combatte in duello'

duellatrice1 - agg. -

'Che pratica il duello'

duellatrice2 - s.f. -

'Donna che partecipa a un duello'

duellicidio - s.m. -

'Omicidio commesso durante un duello'

duellista - s.m. e f. -

'Chi combatte in duello' 

duello - s.m. -

'Combattimento tra due gentiluomini, da svolgersi, secondo le norme del codice cavalleresco, alla presenza di testimoni (normalmente due per ogni contendente) e di almeno un medico'

duello a comando - loc.s.m. -

'Duello alla pistola in cui i duellanti fanno fuoco simultaneamente dopo aver ricevuto un preciso comando dal direttore del combattimento'

duello a piè fermo - loc.s.m. -

'Duello alla pistola in cui i duellanti restano fermi nelle posizioni assegnate e da queste, secondo i turni stabiliti, fanno fuoco e lo ricevono'

duello ad arma bianca - loc.s.m. -

'Duello in viene utilizzata la spada o la sciabola'

duello al primo sangue - loc.s.m. -

'Duello che si conclude non appena uno dei duellanti viene ferito'

duello alla macchia - loc.s.m. -

'Duello che nei secoli XVI e XVII si svolgeva in luogo segreto (per lo più impervio e difficile da raggiungere) in modo da sfuggire al controllo dell'autorità'

duello alla pistola - loc.s.m. -

'Duello in cui l'arma utilizzata è la pistola'

duello alla sciabola - loc.s.m. -

'Duello in cui l'arma utilizzata è la sciabola'

duello alla spada - loc.s.m. -

'Duello in cui l'arma utilizzata è la spada'

duello all'americana - loc. s.m. -

'Tipologia di duello eccezionale praticato negli Stati Uniti d'America. Il duello termina con la morte di uno dei due duellanti e questa per lo più avviene indipendentemente dall'abilità dell'avversario, ma in modo affatto casuale'

duello eccezionale - loc. s.m. -

'Ampia e varia tipologia di scontro che si svolge al di fuori delle norme e consuetudini cavalleresche, per es. utilizzando armi improprie o senza nominare rappresentanti, e che un gentiluomo non dovrebbe mai proporre o accettare'

duellomane1 - s.m. e f. -

'Persona che ha una passione per il duello e per la sua pratica così intensa da configurarsi quasi come una patologia, una sorta di dipendenza'

duellomane2 - agg. -

'Che ha una passione per il duello e per la sua pratica così intensa da configurarsi quasi come una patologia, una sorta di dipendenza'

duellomania - s.f. -

'Insana passione per il duello'

duello-maniaco - s.m. -

'Chi è affetto da una insana passione per il duello'

eletta delle armi - loc.s.f. -

'Scelta delle tipologia di arma - spada, sciabola o pistola - da utilizzare in un duello'

esame delle armi - loc. s.m. -

''Verifica preliminare effettuata dai testimoni per accertarsi che le armi utilizzate nel duello siano conformi alle regole stabilite.'

fuoco - loc. di comando -

'Nel duello alla pistola, perlopiù nel duello a comando, segnale verbale che intima al duellante di sparare; talvolta può essere seguito da un conteggio, in genere fino a tre, dopo cui è d'obbligo sparare'

gerente - s.m. -

'Chi si assume responsabilità di quanto viene pubblicato in un giornale'

giurì - s.m.inv. -
'Giuria che giudica di materia cavalleresca'
giurì bilaterale - loc.s.m. -

'Giurì d'onore richiesto da entrambe le parti in causa'

giurì d'onore - loc. s.m. -

'Collegio composto da almeno tre gentiluomini che giudica esclusivamente questioni cavalleresche. Di norma viene nominato da entrambe le parti in causa, ma vi si può rivolgere anche il singolo. Il g. ha ampi poteri e il suo giudizio è sostanzialmente inappellabile. Spec. in ambiente militare il giurì d'onore è un'istituzione che si occupa di impedire o giudicare duelli tra soldati| Organo giudiziario delle corti d'onore permamenti, laddove esse siano istituite'

giurì unilaterale - loc.s.m. -

'Giurì d'onore richiesto da una sola delle due parti in causa'

guardia - s.f. -

'Termine proprio della scherma, utilizzato nel duello all'arma bianca o nel duello alla pistola per indicare la posizione di difesa o di attacco, nella quale l'atleta tiene l'arma puntata verso l'avversario'

In guardia - loc. di comando -

'Nel duello all'arma bianca o in un duello alla pistola, comando con cui si intima ai duellanti di prepararsi allo scontro, assumendo la posizione di guardia'

lettera di sfida - loc.s.f. -

'Documento con cui l'offeso chiede all'offensore soddisfazione o riparazione dell'onore'

madrina - s.f. -
'In un duello tra donne, una delle quattro rappresentanti che svolge il ruolo analogo a quello del padrino nei duelli maschili'
mandante - s.m. e f. -

'Chi incarica un'altra persona come proprio rappresentante, conferendogli, mediante un mandato, ampi poteri decisionali nella fase della trattativa che potrebbe portare al duello vero e proprio o alla risoluzione pacifica della vertenza'

mandatario - s.m. -

'Chi riceve l'incarico (mandato) da un mandante di rappresentarlo in una questione d'onore'

mandato - s.m. -

'Incarico, conferito per lo più in forma scritta, con cui il duellante investe una persona di fiducia del ruolo di proprio rappresentante in una vertenza d'onore'

mandato libero - loc. s.m. -

'Mandato affidato al proprio rappresentante senza restrizione alcuna; il mandatario possiede i più ampi poteri decisionali'

mandato speciale - loc. s.m. -

'Mandato in cui i rappresentanti sono all'oscuro delle cause della disfida'

offensore - s.m. -

'Chi compie un'azione considerata un'offesa'

offesa - s.f. -

'Qualunque atto o affermazione - orale o in forma scritta - che lede l'onore di un gentiluomo'

offesa atroce - loc.s.f. -

'Offesa rivolta alla famiglia o a un suo particolare membro'

offesa di primo grado - loc.s.f. -

'Offesa che lede il prestigio della persona a cui è rivolta'

offesa di quarto grado - loc.s.f. -

'Offesa rivolta alla famiglia o a un suo particolare membro'

offesa di seconda grado - loc.s.f. -

'Offesa che lede l'onorabilità del gentiluomo'

offesa di terzo grado - loc.s.f. -

'Offesa che colpisce direttamente l'onore e la morale del gentiluomo e che può essere o meno accompagnata da percosse fisiche'

offesa grave - loc.s.f. -

'Offesa che lede l'onorabilità del gentiluomo'

offesa gravissima - loc.s.f. -

'Offesa che colpisce direttamente l'onore e la morale del gentiluomo e che può essere o meno accompagnata da percosse fisiche'

offesa semplice - loc.s.f. -

'Offesa che lede il prestigio della persona a cui è rivolta'

offeso - s.m. -

'Chi riceve un'offesa'

onore - s.m. -

'Prestigio personale di cui gode un gentiluomo davanti all'opinione pubblica. L'o. è dato da tutta una serie di meriti, comportamenti e regole condivise dalla società'

padrino - s.m. -

'Una delle due persone che hanno ricevuto un mandato di rappresentare il duellante nella fase preliminare della questione d'onore, consigliando e cercando di evitare lo svolgersi del duello vero e proprio. | Talvolta usato come sinonimo di testimone o di secondo

partita d'onore - loc.s.f. -

'Il duello, inteso come tutto il processo, dall'offesa allo scontro sul terreno o alla ricomposizione pacifica della vertenza'

primo - s.m. -

'il duellante, così chiamato dal suo secondo o, in generale, dai suoi rappresentanti'

punto d'onore - loc.s.m. -

'Insieme di norme e di regole cavalleresche che guidano l'agire del gentiluomo | Questione che riguarda l'onore del singolo o di una classe'

questione - s.m. -

'Nel gergo camorristico, ultima fase, spesso cruenta, del dichiaramento | Talvolta usato come sinonimo di dichiaramento'

ragionamento - s.m. -

'Nel duello tra camorristi, la seconda fase del dichiaramento, in cui le due parti o un giurì composto da camorristi. tenta di ottenere una riconciliazione tra le parti'

rappresentante - s.m. e f. -

'Colui che rappresenta il duellante nella fase iniziale (consegna e riceve il cartello di sfida, ma non partecipa allo scontro sul terreno). Di solito i rappresentanti devono essere in numero di due per ogni duellante e devono ricevere il mandato, con apposita lettera di nomina, entro ventiquattr'ore dall'avvenimento che ha causato l'offesa'

revolver - s.m. -

'Pistola a tamburo utilizzata nei duelli eccezionali o dai camorristi nel dichiaramento'

rivoltella - s.f. -

'Pistola a tamburo tascabile utilizzata nei duelli eccezionali'

scelta delle armi - loc.s.f. -

'Scelta della tipologia di arma - spada, sciabola o pistola - da utilizzare in un duello'

sfarziglia - s.f. -

'Arma da taglio utilizzata nel XVIII sec. dai camorristi nei dichiaramenti'

squalifica - s.f. -

'Sanzione che priva un gentiluomo delle prerogative cavalleresche'

testimone - s.m. e f. -

'Chi assiste e rappresenta il duellante durante lo svolgimento del duello; può essere la stessa persona che ha svolto il ruolo di rappresentante o una persona diversa.|Talvolta usato come sinonimo di padrino o secondo'

tribunale d'onore - loc. s.m. -

'Tribunale che si occupa esclusivamente di giudicare questioni d'onore'

uomo di paglia - loc.s.m. -

'Gerente di un giornale che riceve eventuali cartelli di sfida'

uomo d'onore - loc. s.m. -

'Gentiluomo, che, soprattutto agli occhi della pubblica opinione, possiede tutta una serie di meriti e qualità che vanno sotto il nome di onore. L'u. d'onore, se riceve un'offesa, deve chiedere le scuse dell'offensore ed essere disposto a difendere il proprio onore in duello'

verbale - s.m. -

'Documento in cui sono riportati atti e fatti inerenti al duello. Il v. può essere scritto da una o da entrambe le parti in causa, nello specifico dai rappresentanti o dai testimoni, o dai componenti di una corte, un giurì o a un tribunale d'onore'

zompata - s.f. -

'Duello tra camorristi in cui viene utilizzato come arma un coltello'