esame delle armi loc. s.m. 

''Verifica preliminare effettuata dai testimoni per accertarsi che le armi utilizzate nel duello siano conformi alle regole stabilite.'

Attestazioni

1874, Paulo Fambri, Il duello e la riforma del Codice penale, p. 906

Che il duello alla pistola domandi attenzione molto maggiore di quello alla sciabola ed alla spada, non c'è un dubbio al mondo. L'esame delle armi e delle munizioni è molto più serio.

1881, Vincenzo Bellini, Manuale del duello, p. 65

Segnata la distanza, si passa allo esame delle armi osservandole prima attentamente, per assicurarsi che non abbiano subito alcun guasto dal momento dell'acquisto, e poi tirando con ciascuna di esse un colpo in aria

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, pp. 125-126

Tra le prime cure dei testimoni è certamente quella dell’acquisto e dell’esame delle armi colle quali deve accadere lo scontro. Le armi devono essere provvedute ed esaminate prima di portarsi sul terreno del combattimento da un testimone delegato da ciascuna parte. L’esame delle armi è bene farlo la vigilia del duello, o almeno qualche ora prima di partire, per avere il tempo di sostituirle con altre migliori, qualora venissero giudicate non buone. Se per la cattiva qualità delle armi si dovesse rimandare ad altro giorno o ritardare lo scontro, i testimoni, che furono designati a sceglierle, si aggraverebbero di una seria responsabilità verso i loro rappresentati.

Note

La voce esame dell'armi è registrata da Giuseppe Grassi nel suo Dizionario Militare fin dalla prima edizione del 1817: «ESAME DELL’ARMI (inspection des armes). La visita esatta, che si fa dell’armi d’un soldato, per riconoscere se sono atte al servizio».


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 20/01/2025