1886,
Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, pp. 125-126
Tra le prime cure dei testimoni è certamente quella dell’acquisto
e dell’esame delle armi colle quali deve accadere lo scontro.
Le armi devono essere provvedute ed esaminate prima di portarsi sul terreno del combattimento da un testimone delegato da
ciascuna parte.
L’esame delle armi è bene farlo la vigilia del duello, o almeno
qualche ora prima di partire, per avere il tempo di sostituirle con
altre migliori, qualora venissero giudicate non buone.
Se per la cattiva qualità delle armi si dovesse rimandare ad altro
giorno o ritardare lo scontro, i testimoni, che furono designati a
sceglierle, si aggraverebbero di una seria responsabilità verso i loro
rappresentati.