duellare1 v. intr. 

'Combattere in duello'

E:

der di duello con -are.

D: 1559 (GRADIT)

Attestazioni

1827, Giacomo Bossi, Del duello conseguente dal volgare sistema d’onor militare. Ragionamento del p. Giacomo Bossi, p. 21

Tutti i privati diritti furono posti nell’armi proprie di ciascun cittadino; tutto l'onore dato all'audacia dell'animo, all’agilità e robustezza de’ muscoli: e questo nostro suolo [...] venne d’allora in poi in affiato del sangue de’ suoi figli, che pel barbarico sistema d’ onore duellando scambievolmente trucidavansi.

1835, Giuseppe Grassi, Dizionario militare italiano, p. 212

DUELLARE v. neut. Far duello, nel significato di questa voce; Combattere in duello.

1865, Niccolò Tommaseo; Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, II, p. 415

DUELLARE.
V. n. ass. Far duello. [...]
2. E in senso fig. Bart. Stor. It. l. 1. c. 12. (M.) Maggiore… è la gloria d'aver duellato con un sì grande avversario che il vituperio d'esserne rimaso al disotto.

1882, Accademici della Crusca, Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quinta impressione. A-Ozono, IV, p. 936

Duellare Neutr. Far duello secondo le regole della cavalleria; ed altresì semplicemente Combattere con un altro guerriero a corpo a corpo.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 08/11/2024