duellatore s.m. 'Chi combatte in duello'
E:
der di duellare con -tore
D: 1642 (GRADIT)
1837, Antonio Cagnano, Sul duello. Discorso di Antonio Cagnano, p. 29
questi duellatori di professione
1853, Granducato di Toscana, Codice penale pel Granducato di Toscana, p. 117
Art. 342. Se il duello non ha prodotto omicidio, nè lesione personale, i duellatori soggiacciono all'esiglio particolare da uno a tre anni. Art. 343, Dalla pena stabilita nell'articolo precedente
è colpito ancora quel duellatore, che, non avendo
leso l'avversario, ha riportato egli stesso una lesione personale in duello.
Ognuno de' Secondi consegnando l'arma al suo Primo,
li collocheranno uno di fronte all' altro; e , al comando - in guardia - dei Padrini, i Duellatori si porranno in attitudine , e saluteranno (se armati di spada o di sciabola) i loro Padrini, poi sè
medesimi; e quindi cominceranno l'attacco.
1865, Niccolò Tommaseo; Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, II, p. 415
DUELLATORE.
Verb. m. di DUELLARE. Chi o Che duella. [...] 2. T. Chi per abito esercita e cerca duelli. Duellator di mestiere.
3. E fig.
1869, Paulo Fambri, La giurisprudenza del duello, p. 61
L'autorità legale non basta, confessano
gli abolizionisti. Le leggi contro i duellatori somigliano
come due goccie d'acqua alle gride dei governatori di
Milano contro i bravi; ma noi vinceremo colla autorità
morale.
1882, Accademici della Crusca, Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quinta impressione. A-Ozono, IV, p. 936
1920, Jacopo Gelli, Codice Cavalleresco italiano , p. 268
Codesta abitudine non solo frustrò le lodevoli intenzioni e
gli sforzi del Ministero; ma venne a creare altresì un non
giusto privilegio pei militari duellatori, i quali chiamati a
rispondere del reato di duello davanti al magistrato, presentavano il verdetto d'incompetenza emanato dal Giurì,
considerato da essi come un ordine e venivano... assolti.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 30/09/2024