duello alla spada loc.s.m. 'Duello in cui l'arma utilizzata è la spada'
D: 1858 IL
V: duello di spada, duello con la spada, duello a spada
1825, Blasco Florio, Discorso sulla utilità della scherma, p. 17
Ma il duello propriamente detto, cioè il duello di spada [...] fa che il duellista perdoni, disprezzi, o che non uccida il nemico
1843, Carlo Ravizza, Il suicidio. Il sacrifizio della vita e il duello, p. 175 nota 1
Egli [Chatauvillard] pubblicò nel 1836 un grosso libro intotolato Essai sur le duel e [...] ha creduto di rendere un servizio all'umanità. Sull'offesa e sulla provocazione [...] sugli accidenti che possono aver luogo nei duelli colla spada o colla sciabola [...] egli sparge a larghe mani per più di 200 pagine il suo cavalleresco buon senso.
1858, Teodoro Pateras, Dei doveri del secondo nel duello, p. 27
Fra i popoli civilizzati oggi non vi sono che tre specie di duelli: alla spada - alla sciabola - alla pistola.
1864, Louis Alfred Le Blanc de Chatauvillard, Codice del duello, p. 16
1869, Giuseppe Scaglione, Riflessioni e consigli sul duello ed osservazioni sul giurì d'onore, pp. 18-19
Schivate sempre per amor del Cielo di accettare i duelli alla spada,
non l’ammettete quasi mai, e se costretti fatelo fra due nobili schermitori, fra persone opinate per esperienza che risplendono di onore, delicatezza e generosità d’animo, perchè conoscendo loro stessi per la
lunga tattica cavalleresca l'importanza di simile arma non si avventano
alla cieca ma con riflessione, non si permettono uscire dal tempo, non
fare la cosi detta inquartata, il disarmo, o il cartoccio a terra quattro
terribilissimi colpi che vi danno con certezza tristissimi effetti.
Tanto nel duello alla spada, quanto in quello
alla sciabola, ognuno potrà servirsi dell' arma propria.
Note
Probabilmente la variante d. alla spada è modellato sul fr. duel à l'épée. Cfr. duello alla sciabola. È a questo particolare tipo di costrutto che si riferisce la data nel campo D.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 30/09/2024