accomodamento s.m. 

'Risoluzione pacifica della vertenza d'onore, senza ricorrere al duello vero e proprio'

E:

der. di accomodare con -mento

D: 1543 (GRADIT)

Attestazioni

1858, Teodoro Pateras, Dei doveri del secondo nel duello, pp. 49-50

Molte volte avviene che i secondi avendo entrambi un mandato libero stimino la causa delle sfida così lieve da non meritare di scendere sul terreno, e cercano un mezzo che, senza ledere la dignità dei loro primi e senza offendere neppure la loro suscettibilità, possa mettere un termine alla contesa pacificamente e senza ricorrere alle armi. Bisogna osservare che un accomodamento fatto a questo modo richiede due secondi periti e molto destri per non cadere nella taccia di una prudenza spinta sino alla leggerezza.

1863, Accademici della Crusca, Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quinta impressione. A-Ozono, I, p. 117

[s.v. accomodamento] § I. Per Conciliazione, Accordo delle parti; nel qual significato ora più comunemente s'adopera.

1866, Giovanni Verga, Una peccatrice, p. 129

- Vi do carta bianca; l'appuntamento è per stasera, alle otto, al Caffè d'Europa. Vi prevengo soltanto che non accetterò accomodamenti. Alle dieci i due padrini vennero a trovarlo al Teatro S. Carlo per riferirgli le condizioni stabilite.

1870, Michelangelo Iacampo, Il duello e la moderna civiltà: considerazioni di Michelangelo Iacampo, p. 101

Per gli usi attuali in una sola occasione si crede incensurabile il duello , e si rende impossibile l'accomodamento, cioè quando uno è tacciato di viltà , e le apparenze l'avvalorano; nel qual caso si reputa in dispensabile una partita d'onore.

1873, Pasquale Cicirelli, Riflessioni sul duello seguite dalle norme per l'esecuzione pratica dello stesso e doveri del Giurì d'onore per Pasquale Cicirelli prof. di scherma, p. 56

Art. 26. Si dirà Testimone quello cui il Primo darà l'incarico di assistere il Padrino in tutte le trattative, tanto di accomodamento, quanto di esecuzione del Duello, e di osservare se ciò che dai Padrini stessi sarà stabilito, verrà puntualmente eseguito.

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 97

Accomodamento pacifico della vertenza

Qualunque sia la piega che prende nella discussione la vertenza d’onore, i rappresentanti faranno ogni loro sforzo per la pacifica conciliazione della medesima.

Se l'affare potrà essere esaurito all'amichevole distenderanno un verbale in duplice copia, nel quale esplicitamente saranno descritte le condizioni dell’accomodamento, condizioni che, preventivamente, saranno state sottomesse all'accettazione dei due avversari.

1890, Pietro Fanfani; Costantino Arlia, Lessico dell'infima e corrotta italianità, p. 10

ACCOMODAMENTO. Invece di Acconcimi, Restauri ad una cosa, non è parola propria, perchè per noi vale L'accordo che avviene dopo una lite, dopo una differenza sorta, o che era prossima a sorgere. Es.: Con Emilio ci siamo accomodati su quella faccenda del debito —Via, non istare tanto sul tirato; vediamo se ci s'accomoda. Ma si intenda la cosa per il suo verso: noi parliamo di Acconcimi e Restauri di cosa guasta, specialmente parlandosi di edifizio; perché chi dicesse per Buona e ordinata disposizione, come Accomodamento delle figure parlerebbe fuor d'uso, ma non errerebbe; sì bene farebbe ridere chi dicesse p. e.: Ho speso una lira nell'accomodamento di questa seggiola. Or dunque come si dirà? Ho speso una lira nell'accomodatura; e quando l'accomodatura è mal fatta, è un Rabberciamento.

1894, Jacopo Gelli, Manuale del duellante in Appendice al Codice Cavalleresco Italiano, p. 69

In tutti i casi, come in quelli nei quali le due parti hanno torti da rimproverarsi reciprocamente, l’accomodamento pacifico della vertenza sarà ben facile per i testimoni,- i quali si assumerebbero una grave responsabilità, se non sapessero trovare un mezzo termine di conciliazione per venire ad una transazione onorevole per ambedue le parti.

1899, Filippo Crispolti, Un duello, p. 212

Se lui fosse qui, a sentire che gli si attribuisce una ritirata fatta per calcolo, non crede che gli ritornerebbe la tentazione di mandare all'aria l'accomodamento e di battersi ad ogni costo?


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 08/11/2024