testimone s.m. e f. 'Chi assiste e rappresenta il duellante durante lo svolgimento del duello; può essere la stessa persona che ha svolto il ruolo di rappresentante o una persona diversa.|Talvolta usato come sinonimo di padrino o secondo'
E:
D: av. 1527 (GRADIT)
V: testimonio
TC: padrino secondo assistente
1828, M. Fougiere, In dieci lezioni l'arte di non essere mai ferito né ucciso in duello, pp. 67-68
1873, Pasquale Cicirelli, Riflessioni sul duello seguite dalle norme per l'esecuzione pratica dello stesso e doveri del Giurì d'onore per Pasquale Cicirelli prof. di scherma, p. 58 nota 1
Sono Rappresentanti il Padrino ed il Testimone.
1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 48 nota 1
1888, Jacopo Gelli, Nuovo Codice Cavalleresco italiano. Parte prima. La tecnica del duello. Seconda edizione, p. 56
Ogni qualvolta si è costretti ad una vertenza d’onore,
la prima cosa da farsi è la scelta di due rappresentanti o
padrini, detti pure secondi, incaricati di rappresentare il
mandatario presso la controparte, alla quale si chiede o si
deve una riparazione d’onore. Qualora poi questi rappresentanti debbono assistere il loro cliente nello scontro, assumono la denominazione di testimoni.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 20/01/2025