arma s.f. 'Strumento d'offesa utilizzato durante lo svolgimento del duello'
E: lat. tardo arma(m) - lat. class. arma -ōrum, n. pl. (EVLI)
D: 1213 (TLIO)
1868, Luigi De Rosis, Codice italiano sul duello, p. 19
Armi legali
Art. 1° Spada.
[Art.] 2° Sciabola.
[Art.] 3° Pistola.
1883, Achille Angelini, Codice Cavalleresco italiano, p. 46
1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 27
a) la spada;
b) la sciabola;
c) la pistola.
Tutte le altre armi possono essere rifiutale, non essendo riconosciute nè come legali, nè come cavalleresche.
Le armi che più di frequente si adoperano tra noi nel duello, [sic] sono: la sciabola e la spada.
1914, Carlo Mario Brunetti, A loro!, p. 180
La prima è usatissima in Francia, la seconda in Italia, la terza in Russia.
Note
Nel duello cavalleresco, così come viene a configurarsi nel corso del XIX sec. le uniche armi ammesse sono la spada, la sciabola e la pistola.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 11/11/2024