avanti loc. di comando 'Comando con cui viene dato inizio al duello alla spada'
E:
lat. tardo abante, comp. di ab ‘da’ e ante ‘prima’ (EVLI)
D: 1225 (TLIO)
1881, Vincenzo Bellini, Manuale del duello, p. 61
1897, Masaniello Parise, Manuale cavallaresco, p. 84
§ 87. Il direttore del combattimento dà il comando in guardia,
perchè i duellanti prendano tale posizione, ma questi non principieranno
l’azione se non al comando avanti.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 18/01/2025