'Nel Medioevo, zona neutrale e libera da interferenze esterne, destinata allo svolgimento del duello, dove si poteva duellare senza incorrere in alcuna pena'
Dopo le scomuniche fulminate dai papi e gli anatemi del Concilio di Trento,
cioè in sul finire del cinquecento, i principi non poterono più accordare campo franco; e così venne meno
l’anterior disciplina che si dovesse combattere pubblicamente, e col placito di un signore.