cartellare v.intr. 

'Inviare cartelli di sfida'

E:

der. di cartello con -are.

D: 1587 av. (GRADIT)

Attestazioni

1865, Niccolò Tommaseo; Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, I, p. 1263

CARTELLARE. V. n. ass. Da CARTELLO. Pubblicar cartelli.

2. Att. Mandare un cartello di disfida, Sfidare a duello. [...]

3. E in forza di Sost., per Sfida. 

1866, Accademici della Crusca, Vocabolario degli Accademici della Crusca. Quinta impressione. A-Ozono, II, p. 613

Cartellare. Att. Mandare cartello di sfida ad alcuno: oggi poco usato. [...] § E Neutr. Si disse per Pubblicar cartelli.

1869, Paulo Fambri, La giurisprudenza del duello, p. 70

Il cartellare fu lungo, il via vai dei padrini, indescrivibile. Ci fu uno scambio di sedici memorandum, finchè risultò indeclinabile uno scontro, il quale ebbe luogo alla pistola a Battersea-Fields.

1889, Alberto Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, p. 187

Cartelláre. v. att. Crusca: «Pubblicar cartelli». Cartellare uno. Mandargli il cartello di sfida. P. près. CARTELLANTE, pass. CARTELLATO.

1928, Jacopo Gelli, Duelli celebri, p. 79

Il cartellare tra i rappresentanti fu interminabile, e quelli di Wellington dovettero porre a dura prova la loro pazienza, perchè il via-vai fu lungo e spesso penoso.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 30/09/2024