a voi loc. di comando 

'Comando con cui il direttore del combattimento dà l'avvio al duello'

E:

lat. vos, di origine indoeuropea (EVLI)

D: 1883 IL

TC: a loro

Attestazioni

1883, Achille Angelini, Codice Cavalleresco italiano, 96

I combattenti non dovranno attaccare o principiare il duello, che al comando: A voi! dato dal testimone che dirige il combattimento.

Note

GDLI s.v. voi al § 5 dà la seguente definizione: «Inter. A voi! Invito a compiere un'azione determinata, a rompere gli indugi». La fonte è TB, che, s.v. voi, riporta «A voi! Modo esortativo; Su, Sorgete, Via». La definizione è firmata da Fanfani, che la registrava già nella seconda edizione del suo Vocabolario della lingua italiana per uso delle scuole (Firenze, Le Monnier, 1865) s.v. voi. Si evidenza come in fr. per avviare un duello si utilizzasse l’espressione allez!: «Lorsque les combattans sont en présence, le témoin désigné par le sort doit leur déclarer quelles sont les conditions adoptées pour le combat [...], Après cette déclaration, il donne le signal par ce seul mot : ALLEZ!» (Essai sur le duel par le Cte De Chateauvillard, Paris, Bohaire, 1836, pp. 29-30). A voi! viene indicato, invero, solo da Angelini (1883). Gelli utilizza sempre il comando a loro!


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 17/01/2025