duellomania s.f. 'Insana passione per il duello'
E:
comp. di duello e -mania
D: 1865 IL
Mentre la duellomanìa inasprisce le relazioni tra’ cittadini, (di che ognuno può accorgersi passando dalle provincie veneziane, cui è ignoto il duello; alle provincie duellar! d’ Italia; che colà vede l’affabilità alimentarsi dalla facilità reciproca della beffa e della tolleranza così che lo intollerante si reputa colà un gonzo, e qui. la più innocente facezia prendersi goffamente sul serio e in mala parte);
la duellomanìa che ostenterebbe tanta vigoria dei
caratteri, invece gl’infiacca.
1903, Jacopo Gelli, Giorgio Enrico Levi, Bibliografia del duello, p. 486
La folla (Milano) del 15 Giu. 1902 per combattere la duellomania narra le cause del duello tra Eugenio de Witt e Cesare Parrini, che rimaneva ucciso in detto duello.
Note
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 30/09/2024