giurì bilaterale loc.s.m. 

'Giurì d'onore richiesto da entrambe le parti in causa'

Attestazioni

1894, Jacopo Gelli, Manuale del duellante in Appendice al Codice Cavalleresco Italiano, p. 208

Il giurì è [...] bilaterale se ambedue le parti contendenti hanno concorso alla costituzione.

1895, Paulo Fambri, La scienza del punto d'onore, pp. 453-454

[LA questione d'onore] Deve averla [una prosecuzione in caso che i padrini rinuncino al mandato], ma non già col sostituire i padrini devoti al diritto per far piacere a quelli che lo hanno combattuto, bensì o coll’arbitrato di una persona grandemente autorevole accettata dalle due parti, o colla convocazione di un giuri d’ onore bilaterale od unilaterale, se quegli altri ci si ricusano.

Note

Talvolta: giurì d'onore bilaterale.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 20/01/2025