assistente s.m. e f. 

'Persona incaricata di aiutare il duellante nel prepararsi e durante il duello'

E:

p.pres. di assistere

D: a. 1342 (TLIO)

Attestazioni

1853, Impero Asburgico, Codice penale dei crimini, dei delitti, e delle contravvenzioni, p. 66

Coloro che si sono presentati al duello come assistenti o così detti padrini per uno dei duellanti, sono puniti col carcere da sei mesi ad un anno; ed anche fino a cinque anni, a misura della loro influenza e del male avvenuto.

1861, Luigi Dossena, Il pregiudizio del duello, p. 62

Si scelse uno dei cortili del Louvre, che venne prontamente disselciato: i campioni si scelsero due padrini, e siccome pronte tenevansi sempre le armi ad ogni evento, Bassompierre comparve co' suoi assistenti, coperto d'un'armatura inargentata, con un pennacchio a piume rosse e bianche, e il Duca di Guisa da un'armatura nera ed oro, in omaggio alla marchesa di Verneuil, sua innamorata.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 20/01/2025