Immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo
La pratica
del duello, tradizionalmente pertinente allo status del
cavaliere-gentiluomo, trova progressiva diffusione nella realtà borghese
ottocentesca, per raggiungere il culmine nei decenni postunitari,
quando il numero dei duelli raggiunge, nel caso italiano, dimensioni
sorprendenti, e i suoi rituali, precisamente codificati, vedono
protagonisti non solo militari, ma politici, giornalisti,
professionisti, studenti, e anche scrittori, mentre sull'argomento
fautori e abolizionisti danno vita a un acceso dibattito. Già in declino
agli inizi del nuovo secolo, e ancora più con la Prima guerra mondiale,
la pratica del duello persiste però con esempi significativi, seppur
meno frequenti, nella cultura del ventennio fascista.
Il progetto Questioni d'onore. Immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo intende studiare il fenomeno del duello all'interno della cultura dell'onore in Italia, in un ampio arco cronologico che va dal Risorgimento al ventennio fascista, in prospettiva interdisciplinare, attraverso le sue rappresentazioni letterarie, teatrali e cinematografiche, e lo studio del lessico ad esso attinente, integrato dalla ricerca storica intorno alle sue pratiche e ai fattori che ne motivano a lungo l'accettazione sociale e il successo, a dispetto delle trasformazioni in atto, oltre che il fascino persistente nell'immaginario comune.
Il progetto è coordinato da Irene Gambacorti e si articola in due unità di ricerca afferenti all'Università degli Studi di Firenze e all'Università per Stranieri di Siena.
La ricerca si snoda in quattro ambiti, legati ad aree disciplinari differenti:
Primaria importanza è data alla ricerca e allo studio di fonti storiche, letterarie, linguistiche e cinematografiche utili alla conoscenza e all'analisi del fenomeno studiato. Il repertorio del materiale raccolto è reso disponibile nella sezione Fonti e Studi, mentre i risultati delle ricerche lessicografiche sono accessibili nella sezione Parole d'onore.
All'interno del progetto sono stati organizzati cicli di seminari e convegni a cui hanno partecipato studiosi di varie discipline; questi interventi, insieme a materiali divulgativi, sono resi disponibili sul canale YouTube e sulla pagina Facebook relativi al progetto.
Le unità di ricerca
L'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze è coordinata da Irene Gambacorti ed è composta da Simone Casini, Laura Diafani, Alice Petrocchi (area letteraria), Stefano Miani, Raffaella Setti (area linguistica), Alessandro Faccioli, Luca Mazzei (area cinematografica) | |
L'unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena è coordinata da Christian Satto ed è composta da Eleonora Angella e Gabriele Paolini (area storica) |