duello a piè fermo loc.s.m. 

'Duello alla pistola in cui i duellanti restano fermi nelle posizioni assegnate e da queste, secondo i turni stabiliti, fanno fuoco e lo ricevono'

V: duello alla pistola a piè fermo

Attestazioni

1864, Louis Alfred Le Blanc de Chatauvillard, Codice del duello, p. 19

DUELLO ALLA PISTOLA, A PIÈ FERMO
I padrini segnano, il più ugualmente possibile, i posti e le distanze [tra i duellanti], che debbono essere da 15 a 35 passi.

1873, Pasquale Cicirelli, Riflessioni sul duello seguite dalle norme per l'esecuzione pratica dello stesso e doveri del Giurì d'onore per Pasquale Cicirelli prof. di scherma, p. 70

Art. 111. Allorchè si stabilirà l'esecuzione del duello alla pistola, dovrà stabilirsi eziandio, se sarà da eseguirsi a piè fermo, o camminando sino alla Barriera.
Art. 112. Per quello a piè fermo verrà dichiarata distanza, e se il combattimento dovrà aver luogo a volontà dei Primio al segnale del Padrino.

1874, Paulo Fambri, Il duello e la riforma del Codice penale, p 920

È ammesso il duello a piè fermo.

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 182

Duello da piè fermo

[...]

Scelto il terreno, i testimoni segnano sul suolo i posti dei duellanti ad una distanza tra loro che non può eccedere i 25 metri, nè essere inferiore a 12.
Guardino bene i testimoni di non collocare alcuno dei combattenti davanti ad un albero o altro oggetto che possa guidare la mira dell’avversario; ovvero, su d’uno sfondo libero in mezzo al quale spiccando la figura del duellante, può essere facilmente preso di mira e colpito.
Divideranno coscienziosamente tra i due antagonisti gli svantaggi del vento e del sole [...].
Condotti i duellanti al loro posto (la scelta del posto spetta sempre all’offeso) si consegneranno loro le armi e colui che. dirige il duello rammenterà loro i diritti e gli obblighi e ritiratosi, darà il comando A loro!
A questo comando l'offeso, o colui che fu designato dalla sorte a sparare per primo, monterà il cane e verrà alla posizione di punt.
Sulla mira non potrà rimanervi oltre dieci secondi, trascorsi i quali sarà comandato l'Alt! A questo comando si dovrà rivolgere la bocca dell’ arma verso il suolo e, se anche non fu fatto partire, il colpo sarà considerato come fatto.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 06/12/2024