duello-maniaco s.m. 

'Chi è affetto da una insana passione per il duello'

E:

comp. di duello + maniaco.

D: 1852 IL

Attestazioni

1852, Francesco Lorenzini, Il duello in generale, p. 48

Tutta la logica dei duello-maniaci, a che si riduce, se non a confermare l'assurdità, a convenire nell'asinità del duello, per soggiunger poscia: ma pure egli è necessario, almeno finchè non sarà rimossa la relativa publica opinione, almeno finchè non si trova un altro espediente, onde impedire che la gente educata, gli uomini d'onore (sic) non si facciano giustizia come i facchini?

1852, Francesco Lorenzini, Il duello in generale, p. 182

Altra futile, inopportuna e burlesca goffaggine dei duello-maniaci, dei professori di coraggio a buon mercato, si è indubiamente la sciocchissima pretesa araldica classificazione delle armi.

1852, Francesco Lorenzini, Il duello in generale, p 283

Se vi sono degl'imbecilli, o degl'impostori, o dei codardi (come appunto sembrano essere i duello-maniaci, a ciarle) che aborrono o dicono di aborrire ogni novità, ogni variazione, ogni menomo colpo dato alle vecchie abitudini, lasciamoli nella loro broda, ma non cediamo per essi un passo, un'istante, a scapito della ragione e del vero publico interesse.

Note

Nel nostro corpus duello-maniaco è un Hapax.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 30/09/2024