Fonti e studi
La sezione Fonti e studi raccoglie sia fonti d'epoca relative al contesto italiano nell'arco cronologico compreso tra il periodo precedente l'Unità d'Italia e la fine del fascismo, sia una bibliografia moderna sull'argomento. L'intenzione è quella di offrire uno strumento utile per l'approfondimento dello studio del duello e della cultura dell'onore in Italia, adatto tanto a studiosi, quanto a lettori interessati all'argomento.
Le fonti, consultabili anche tramite la maschera di ricerca, sono organizzate seguendo un criterio tematico e di genere. Quando disponibile, il link conduce alla versione digitalizzata della risorsa.
-
- La sezione contiene testi di vario genere, come articoli di giornale, studi, manuali e trattati, che si concentrano sui temi del duello, della scherma e sulla cultura dell'onore. Attraverso lo studio dei testi raccolti è possibile ripercorrere l'ampio e pluridecennale dibattito sulla legittimità del duello, una questione che ha suscitato numerose controversie e riflessioni giuridiche e morali.
-
- La sezione contiene i codici penali e di procedura penale dell'Italia unita che si occupavano di perseguire e punire il duello, reato nel nostro ordinamento fino al 1999. Sono inclusi in questa sezione anche i cosiddetti "codici cavallereschi" che, rifacendosi alla forma dei testi giuridici, regolavano la pratica del duello stabilendo le norme che ogni gentiluomo era tenuto a seguire nelle questioni d'onore.
-
- La sezione comprende romanzi, racconti, opere poetiche e memorie nelle quali viene proposto, in modi differenti, il tema del duello e dell'onore. Le pagine letterarie ci consentono di ricostruire l'immaginario che contribuì ad alimentare la fortuna e la critica della pratica: dal retaggio cavalleresco presente nei primi romanzi risorgimentali alle pagine che – nel primo quindicennio del Novecento – attestano la crisi del fenomeno.
-
- La sezione comprende una selezione di testi che portarono il duello sui palchi dell'epoca. La fortuna che accompagna il genere teatrale e in special modo quello melodrammatico assicurò una grande diffusione delle rappresentazioni del duello e delle questioni d'onore, contribuendo così a lasciare una forte impronta nell'immaginario collettivo.
-
- La sezione presenta una selezione di film del cinema muto in cui il duello è significativamente presente.
-
- La sezione raccoglie i testi utili alla ricerca lessicografica dedicata allo studio del lessico del duello.
La sezione Bibliografia raccoglie studi contemporanei dedicati al duello e al concetto di onore. Sono qui indicati i testi, come monografie, saggi, cataloghi, che analizzano la storia, l'evoluzione e l'impatto culturale del duello nella società Italiana ed europea. L'elenco è disposto secondo un ordine cronologico e comprende anche i dizionari storici compilati successivamente al 1945, utili per lo studio lessicografico.