assalto s.m. 

'Nel duello alla spada e nel duello alla sciabola, attacco portato all'avversario'

E:

der. di assaltare

D: c. 1243 (TLIO)

Attestazioni

1835, Giuseppe Grassi, Dizionario militare italiano, p. 68

[s.v. assalto] Assalto dicesi ancora Quell’ esercizio o studio, che fanno i giuocatori di scherma co' fioretti, quando cercano a ferire l'avversario, come ne’ duelli colla spada. In franc. Assaut.

1847, Guglielmo Pepe, Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia scritte da lui medesimo, p. 176

Con mio sommo stupore e' rispose che non l'accettava da me, ed intendeva continuare. Crebbe la mia maraviglia quando vidi che il mio patrino Santa Rosa, e l'altro del mio avversario acconsentivano. Così la generosità mia non valse che a veder la mia vita di bel nuovo esposta. Ciò prova che bisogna aver molta cura nella scelta de' patrini. Eccoci la seconda volta in guardia; Carrascosa tenta nuovo impetuoso assalto, ma la punta della mia spada gli sta sugli occhi, ed appena e' si volge, io lo in calzo e ferisco alla spalla il sangue spiccia abbondante.

1863, Anonimo, Cronaca contemporanea, p. 622

Furono quattordici i distinti assalti tra i duellanti, nei quali il Nicolosi area già tocco due ferite. Alla perfine il Malato gli menò un terribile fendente al capo; il Nicolosi non seppe schermirsene altrimenti che ricevendolo sul braccio, ond’ebbe tronca l’arteria e sei tendini. Così ebbe fine il duello del 5 Agosto.

1864, Giovanni Batta Viti, Breve trattato di scherma alla sciabola, p. 119

Non possono e non debbono interporre le armi i testimoni, nella circostanza che l'uno dei duellanti, mancandoli le forze per sostenere l’assalto, chiedesse riposo per poi redintegrarlo.

Note

Il termine è proprio della scherma. Per questo particolare significato potremmo trovarci davanti a un calco semantico dal fr. assaut.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 12/12/2024