guardia s.f. 

'Termine proprio della scherma, utilizzato nel duello all'arma bianca o nel duello alla pistola per indicare la posizione di difesa o di attacco, nella quale l'atleta tiene l'arma puntata verso l'avversario'

E:

PRESTITO GERMANICO MEDIEVALE: der. di guardare (a.it. guarda ‘azione di guardare’ (EVLI)

D: 1225 (TLIO)

Attestazioni

1864, Giovanni Batta Viti, Breve trattato di scherma alla sciabola, p. 2

Guardia — è la prima è indispensabile posizione del corpo e della Sciabola, medante la quale meno sia il corpo stesso esposto alle lesioni, e possano meglio eseguirsi le azioni, di qualunque specie siano.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 18/01/2025