Guida al glossario

Parole d’onore* è un glossario che raccoglie i tecnicismi della pratica duellistica presenti nelle fonti prodotte nel periodo di riferimento del progetto (cfr. la sezione Fonti e studi). Le parole sono così colte sincronicamente nel loro uso specialistico. È importante evidenziare che viene indicata solo l'accezione duellistica tratta dei testi presi in esame, tralasciando quindi significati pregressi o successivi (per es. uomo d'onore indicherà il ‘duellista, gentiluomo’ e non il ‘mafioso’). Si darà eventualmente conto di evoluzioni semantiche o del passato delle parole nelle schede di approfondimento. 

Nella sezione Ricerca nel Glossario è possibile effettuare una ricerca libera all'interno di tutti i campi delle schede. La ricerca della stringa testuale distingue tra caratteri accentati e non, non fa, invece, distinzione tra maiuscole e minuscole.

Di seguito una scheda tipo (i campi preceduti da un asterisco sono opzionali).

Lemma + cat. gram. + definizione

    *E: Etimologia

    *D: Data di prima attestazione

    *V: Varianti

    *TC: Termini concorrenti

    Attestazioni: Principali attestazioni nel corpus di riferimento

    *S: Scheda

    *Note: annotazioni linguistiche o note a carattere generale.



Lemma: in grassetto, seguito da categoria e dalla definizione. Se la definizione è tratta da un repertorio questo è indicato tra parentesi tonde.


E: Etimologia. Se l’etimologia è tratta da un repertorio questo è indicato, dopo la stessa, tra parentesi tonde.


D: Data di prima attestazione. In questo campo è indicata la data di prima attestazione del termine e a seguire, tra parentesi tonde, la fonte lessicografica da cui è tratta.
Per es. D: 1880 (GRADIT)
Nel caso di retrodatazione questa è indicata con una R che segue la data. Separata da un trattino, è indicata la data più alta proposta dai repertori.
Per es. D: 1860 R - 1880 (GRADIT).
Se il termine non è registrato o non è datato dai repertori questa integrazione è indicata con IL (integrazione lessicografica).
Qualora sia presente una retrodatazione o una integrazione lessicografica, nel campo N, note, viene indicata la fonte, a meno che questa non faccia parte delle attestazioni riportate nel campo A.


V: Varianti. in questo campo sono indicate le eventuali varianti formali: es. s.v. padrino è indicato patrino.


TC: Termini concorrenti. Qui sono indicati gli eventuali termini concorrenti, che hanno un’entrata autonoma. Per es: s.v. secondo è indicato secondante.


Attestazioni: Principali attestazioni nel corpus. In questo campo sono indicate in ordine cronologico le principali attestazioni del termine presenti nel corpus di riferimento con l'indicazione della fonte. L'ampio spazio dato all'interno della scheda alle attestazioni, che risulteranno comunque essere solo una selezione rispetto alla totalità, permette al lettore, anche al non specialista, di avere un quadro più chiaro del clima culturale dell'epoca.


S: Scheda. Se presente, rimando alla scheda di approfondimento in cui è discusso, o compare, il termine.


Note: Questo campo è riservato a annotazioni di vario genere: dalla registrazione delle retrodatazioni indicate nel campo D ai commenti e osservazioni lessicografiche, meno estese rispetto alle schede presenti nel campo S.

Abbreviazioni

Riportiamo di seguito le abbreviazioni dei repertori che il lettore potrà incontrare durante la consultazione del glossario.

DEI = Carlo Battisti-Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57;

DELI = Dizionario Etimologico della Lingua Italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Bologna, Zanichelli, 1979-1988 (2a ed. a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, ivi, 1999 con CD-Rom);

EVLI = Alberto Nocentini, con la collaborazione di Alessandro Parenti, L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010;

GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, Utet, 1961-2002 (Supplemento 2004 e 2009, a c. di Edoardo Sanguineti);

GRADIT = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999 con CD-Rom (Nuove parole italiane dell’uso, 2003; Nuove parole italiane dell’uso, II, 2007);

TB = Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato da Niccolò Tommaseo e cav. Professor Bernardo Bellini..., Torino, Unione Tipografica Torinese, 1861-1979; 

TLFi = Trésor de la Langue Française informatisé, ‹http://www.atilf.fr/tlfi›, ATILF - CNRS & Université de Lorraine;

TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini [fondato da Pietro G. Beltrami; consultabile on line ‹http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/›].

*Il glossario è in costante ampliamento e aggiornamento.