Nè figliocci nè padrini. Dunque, finchè non si fondi
l'istituzione dei tribunali d'onore, resta il giurì scelto
all'occasione. È il meno male, però è ancora male,
perchè le ragioni anzidette, con qualche differenza forse
di proporzione, sono applicabili pure ad esso. Perocchè
cotesto giurì chi lo nomina? Le due parti. Che ne
risulta? Un consesso di otto o dodici persone, per
esempio: il che vuol quasi dire che ciascheduno dei
due avversarii ha quattro o sei padrini in luogo di
due.