Eleonora Angella
Sono assegnista in storia contemporanea presso l'Università per Stranieri di Siena. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Studi internazionali all'Università di Napoli "L'Orientale", ho ottenuto una borsa post-doc finanziata dalla Confederazione Svizzera (ESKAS) presso l'Università di Berna e un assegno di ricerca all'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Mi sono occupata della storia degli italiani al Cairo nel secondo Ottocento, esaminando in particolare l'impatto che l'extraterritorialità capitolare ha avuto sulle vite delle italiane e degli italiani d'Egitto. Sono autrice del libro Italiani al Cairo. Consoli, giurisdizione e società 1861-1911 (Palermo: New Digital Frontiers 2023/2024). Per il progetto Questioni d'onore sto svolgendo una ricerca sul bibliofilo fiorentino Giorgio Enrico Levi (Alessandria d'Egitto 1849 – Reggello 1936), che raccolse una preziosa biblioteca di testi sul duello.
Simone Casini
Insegno Letteratura Italiana presso l'Università di Perugia. Mi occupo di letteratura e storia dal Settecento al Novecento. Sono membro della commissione per l'edizione nazionale delle Opere di Nievo, e coordino l'edizione delle Opere di Alberto Moravia presso Bompiani. Tra i volumi recenti, Pascoli georgico (2018), L'uomo come fine di Moravia (2019), Romanzi e racconti 1970-1979 di Moravia (2020), Umberto Morra di Lavriano e la cultura letteraria del Novecento (2021, atti), Maria Gaetana Agnesi e l'Illuminismo. A proposito di alcune recenti ipotesi critiche (2022), Radici aeree. Studi, testimonianze e riflessioni su Clara Sereni (2023, atti). Nell'ambito del PRIN Questioni d'onore mi occupo di narrativa ottocentesca.
Laura Diafani
Studio letteratura italiana, con particolare cura per Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni e altri scrittori civili di primo Ottocento (Carlo Bini, Giuseppe Giusti, Carlo Pisacane, Niccolò Tommaseo), novecenteschi (Aldo Palazzeschi, Federigo Tozzi, Sibilla Aleramo, Giuseppe Raimondi, Elsa Morante), trecenteschi e della prima età moderna, con attenzione agl'intrecci di oralità e scrittura (Sercambi, Straparola, Veronica Franco). M'interesso soprattutto all'uso pubblico delle scritture autobiografiche, all'epistolografia, al racconto fiabesco. Ho curato edizioni critiche e pubblicato monografie e saggi. Svolgo attività di ricerca per l'Università di Cassino e del Lazio meridionale. Per Questioni d'onore: immaginario, rappresentazione e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo, allestisco la sezione Percorsi tematici.
Alessandro Faccioli
Insegno Storia e critica del cinema e Forme e teorie dei generi cinematografici presso l’Università di Padova, dove dirigo il corso di laurea DAMS e il Laboratorio di Economia dello Spettacolo. Le mie ricerche più recenti si concentrano sullo studio della rappresentazione della Grande Guerra nel cinema italiano, e del paesaggio montano nel cinema muti internazionale. L'ultimo volume che ho curato, insieme a Daniele Dottorini ed Emanuele Leonardi, si intitola Visioni, Alfabeti, Mondi. Borges e le immagini (ETS, Pisa). Sto lavorando al secondo volume dell'opera Visioni della Grande Guerra (Kaplan, Torino).
Irene Gambacorti
Insegno Letteratura italiana all'Università di Firenze. Ho pubblicato volumi e saggi su narrativa, teatro e poesia dell'Ottocento e del Novecento, edizioni di carteggi (Manzoni, per l'Edizione Nazionale) e bibliografie (Bianciardi). Accanto all'analisi e all'interpretazione dei testi, mi affascina lo studio dei rapporti tra la letteratura e le altre arti (teatro, arti figurative, fotografia e cinema): mi sono occupata ad esempio della collaborazione degli scrittori (Verga, Gozzano, D'Annunzio) al cinema muto. Un altro filone di interesse è il rapporto tra letteratura e storia, nel Risorgimento e nell'Italia postunitaria. In questo ambito ho condotto nel 2017-2019 con Gabriele Paolini il progetto interdisciplinare Scontri di carta e di spada: il duello nell'Italia unita tra storia e letteratura. Coordino ora, con una squadra splendida, il progetto Questioni d'onore, all'interno del quale mi occupo in particolare delle rappresentazioni letterarie del duello e del tema dell'onore nel primo Novecento e nel Ventennio fascista. Nel tempo libero tiro di scherma.
Luca Mazzei
Insegno Storia cinematografica, Storia e Critica del Cinema e Analisi del Film all'Università di Roma "Tor Vergata". Al centro delle mie ricerche c'è la Storia del Cinema Italiano, sempre osservata in un'ottica tesa alla valorizzazione reciproca di fonti filmiche e documentali. Forte anche l'attenzione al cinema di non-fiction, e al rapporto fra paesaggio italiano e cinematografia nazionale, interesse che negli ultimi anni si è concretizzato in numerose pubblicazioni, curatele di dossier, partecipazioni a convegni internazionali con approfondimenti dedicati al primo cinema di guerra documentario italiano e al cinema di viaggio italiano. Per il progetto Questioni d'onore, conduco una ricerca in ambito cinematografico, nell'intento di stilare un primo repertorio delle occorrenze visive del tema del duello all'interno del primo cinema italiano: la produzione nazionale del muto e quella degli anni Trenta, di finzione e non-fiction.
Stefano Miani
Ho conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica (curriculum Linguistica) presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo «Formazione del lessico italiano della psicanalisi». I miei interessi di ricerca vertono sui linguaggi specialistici e settoriali e sulla lingua come strumento di discriminazione. Sono assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 Questioni d'onore: immaginario, rappresentazione e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo, per il quale mi occupo dell'analisi terminologica dei materiali d'archivio e dei testi oggetto del progetto per la costituzione di una raccolta lessicale del campo semantico dell'onore e della ritualità del duello.
Gabriele Paolini
Sono professore associato in Storia Contemporanea presso l'Università di Firenze e insegno nell'ambito dei corsi di laurea triennali e magistrali della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri". Faccio parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Studi Storici, attivo presso le università di Firenze e Siena. Sono membro del Consiglio d'Amministrazione della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e del Comitato scientifico del Centro di Studi della Civiltà Toscana fra '800 e '900. I miei principali filoni di ricerca riguardano la storia dell'Ottocento, i rapporti fra Stato e Chiesa, la rappresentazione politica, la Prima Guerra Mondiale, la storia del giornalismo e della comunicazione. Nell'ambito del PRIN 2022 Questioni d'onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana del Risorgimento al fascismo faccio parte dell'unità locale attiva presso l'Università per Stranieri di Siena e mi dedico alla ricostruzione dei fenomeni duellistici da un punto di vista storico, con particolare attenzione a quelli di natura politica e giornalistica.
Ho conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica (curriculum internazionale di Italianistica) presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo «Il carteggio di Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa (1875-1905)». I miei interessi di ricerca vertono sulla letteratura settecentesca e otto-novecentesca, con un'attenzione particolare per la letteratura teatrale. Sono assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 Questioni d'onore: immaginario, rappresentazione e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo, per il quale mi occupo di ricercare immagini e rappresentazioni del duello e della questione dell'onore nei testi della letteratura italiana. Collaboro inoltre alla redazione del sito web e delle pagine social del progetto.
Insegno storia contemporanea, storia del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali e storia dell'Italia contemporanea all'Università per stranieri di Siena. I miei principali interessi di ricerca riguardano la storia politica dell'Italia liberale, la storia della monarchia italiana e la storia della storiografia, argomenti sui quali ho pubblicato monografie, articoli su riviste e presentato interventi a vari convegni nazionali e internazionali. Faccio parte della redazione dell'«Archivio Storico Italiano». Nell'ambito del PRIN 2022 Questioni d'onore: immaginario, rappresentazione e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al fascismo coordino l'unità locale basata all'Università per Stranieri di Siena, che ha l'obiettivo di esplorare il fenomeno del duello dai punti di vista storico-politico, storico-sociale, della storia del giornalismo, in sinergia con l'unità principale.
Raffaella Setti
Sono docente di Linguistica italiana presso l'Università di Firenze. Ho pubblicato numerosi articoli e volumi su temi che spaziano dall'italiano dei media, alla terminologia secentesca di arti e mestieri con approfondimenti su linguisti e accademici come Benedetto Varchi e Galileo. Negli ultimi anni mi sono occupata anche di grammatica italiana, educazione linguistica e competenza lessicale. Collaboro con l'Accademia della Crusca dove pubblico regolarmente risposte per il Servizio di consulenza linguistica e sono coordinatrice editoriale della rivista «La Crusca per voi». Il mio contributo a questo progetto riguarda l'aspetto linguistico con l'obiettivo di individuare lessico e fraseologia dell'onore, nelle sue molte declinazioni, che vada a costituire un glossario che raccolga e metta a confronto, i termini specifici della cavalleria e della ritualità dei duelli per effettuare confronti, in chiave sincronica e diacronica, con le definizioni e il corredo di esempi presenti nelle voci dei vocabolari, nelle riflessioni linguistiche degli stessi autori presi in esame e in eventuali lessici e glossari che potranno essere inclusi nel corso della ricerca.