secondante s.m. 'Secondo'
E: dev. da secondante, par.pres. di secondare 'venire dopo'
D: 1852 IL
1852, Francesco Lorenzini, Il duello in generale, p. 54
[i duelli si svolgono] generalmente per mezzo di spada, o sciabola, o pistola, in un dato tempo e luogo e modo, al primo o all'ultimo sangue, alla presenza di due o più testimoni, (pari numero per parte), detti padrini o secondanti scelti dagli stessi duellanti.
Note
Nel nostro corpus secondante è un Hapax.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 07/10/2024