La ricerca si concentra sulla ricostruzione del lessico e della fraseologia del campo semantico dell'onore e della ritualità del duello, con l'intento di restituire profondità storica alle parole, soprattutto se queste conservano una forte carica simbolica anche una volta sparite le pratiche che le hanno generate, e di offrire un contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza linguistica nelle nuove generazioni e alla capacità di collocare nel tempo e nel contesto socioculturale concetti e pratiche della vita pubblica e privata.
Il corpus è costituito a partire dai testi letterari, storici, cinematografici oggetto della ricerca, e assume il ruolo di raccordo e di sintesi tra le diverse discipline coinvolte nel progetto. L'intento è anche quello di mostrare analogie e differenze, persistenze e innovazioni tra i vari generi testuali nella rappresentazione e nell'utilizzo delle parole del duello e, più estesamente, della sfera semantica dell'onore: l'interpretazione di scrittori, storici, giornalisti, giuristi e cineasti è confrontata con le definizioni presenti nella lessicografia otto-novecentesca che resta alla base anche dei vocabolari italiani storici più recenti. Il materiale si presenta in questa sezione suddiviso in due prodotti: