tribunale d'onore loc. s.m. 'Tribunale che si occupa esclusivamente di giudicare questioni d'onore'
D: 1835 IL
V: tribunale del punto d'onore
Biefeld, nelle sue istituzioni politiche progetta un tribunale di onore, il quale debba esclusivamente giudicar de' duelli.
1839, Isacco Pesaro Maurogonato, Intorno al duello. Dissertazione, p. 95
1843, Carlo Ravizza, Il suicidio. Il sacrifizio della vita e il duello, p. 185
1858, Teodoro Pateras, Dei doveri del secondo nel duello, p. 8
1861, Luigi Dossena, Il pregiudizio del duello, p. 65
1864, Giovanni Batta Viti, Breve trattato di scherma alla sciabola, p. 67
1868, Cesare Alberto Blengini, Duello e sue norme principali per effettuarlo, p. 16
1868, Luigi De Rosis, Codice italiano sul duello, p. 72
1869, Giuseppe Scaglione, Riflessioni e consigli sul duello ed osservazioni sul giurì d'onore, p. 20
1869, Paulo Fambri, La giurisprudenza del duello, p. XIII
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 03/12/2024