primo s.m. 'il duellante, così chiamato dal suo secondo o, in generale, dai suoi rappresentanti'
E: lat. primu(m) (EVLI)
D: 1205 (GRADIT)
1828, M. Fougiere, In dieci lezioni l'arte di non essere mai ferito né ucciso in duello, p. 37
1838, Regno delle Due Sicilie, Collezioni delle Leggi e de' Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1838, p, 26
1858, Teodoro Pateras, Dei doveri del secondo nel duello, p. 14
1883, Achille Angelini, Codice Cavalleresco italiano, p. 55 nota 10
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 08/11/2024