duellomane1 s.m. e f. 

'Persona che ha una passione per il duello e per la sua pratica così intensa da configurarsi quasi come una patologia, una sorta di dipendenza'

E:

comp. di duello e -mane

D: 1887 IL

Attestazioni

1887, Carlo Bianchetti, Il duello. Saggio popolare esposto agli operai cattolici di Torino, pp. 10-11

Come oggidì le parole hanno pressochè perduto il loro significato e segnatamente quelle di libertà, di progresso, di patriottismo e di filantropia, delle quali si fa soverchio uso ed abuso, sovratutto perchè si crede più alla lustra che alla sostanza e perchè non può mai aver torto chi più forte grida, cosi i duellomani, visto che la loro causa può oggimai dirsi perduta sul terreno dei principii, vociano, schiamazzano, s'arrovellano, speranzosi di soffocare la ragione ed il buon senso nella voragine de' loro pregiudizi.

Note

Nel nostro corpus il sost. duellomane è un Hapax.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 08/11/2024