duello alla macchia loc.s.m. 'Duello che nei secoli XVI e XVII si svolgeva in luogo segreto (per lo più impervio e difficile da raggiungere) in modo da sfuggire al controllo dell'autorità'
1875, Giuseppe di Menza, Il duello leale e il duello sleale, p. 10
Tutto il secolo XVI tutto il secolo XVII e i sussiguenti altamente e chiaramente riprovarono il duello alla macchia; lo dissero opera da ladroni e di assassini, perchè privi delle guarentige che solo può dargli la fede privata.
1899, Jacopo Gelli, I duelli mortali del secolo XIX , p. 3
1906, Antonio Russo-Ajello, Il duello secondo i principi, la dottrina, la legislazione, p. 39
1928, Jacopo Gelli, Duelli celebri, nota 2 p. 12
Note
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 13/11/2024