punto d'onore loc.s.m. 'Insieme di norme e di regole cavalleresche che guidano l'agire del gentiluomo | Questione che riguarda l'onore del singolo o di una classe'
E:
dal fr. point d'honneur e sp. punto de honor (GDLI)
1825, Blasco Florio, Discorso sulla utilità della scherma, p. 12
1826, Ferdinando Malvica, Epistola sopra il duello, p. 21
Scrivi, amico, diceami piangendo e singhiozzando amaramente, un mio concittadino d'anima
ben fatta e tenerissima dotato, e che dall' educazione dall'esempio e dall'amicizia di alcuni
corrotti giovinastri più volte duellandosi si è
macchiato la mano nel sangue de' suoi amici medesimi, scrivi, diceami, scrivi sull'enormezza di questi delitti privilegiati: e voglia Iddio che
le tue voci possano penetrare l'indurito cuore
di que' vili che spinti da un ridicolo e falso punto d'onore vanno a trucidare a sangue
freddo anche coloro con cui furono il giorno
innanzi strettamente legati in dolce vincolo d'amicizia.
1827, Giacomo Bossi, Del duello conseguente dal volgare sistema d’onor militare. Ragionamento del p. Giacomo Bossi, pp. 32-33
1828, M. Fougiere, In dieci lezioni l'arte di non essere mai ferito né ucciso in duello, p. 42
1889, Giuseppe Pitrè, Usi e costumi credenze e pregiudizi del popolo Siciliano, p. 294
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 03/03/2025