gerente s.m. 

'Chi si assume responsabilità di quanto viene pubblicato in un giornale'

E:

dal fr. gérant ‘amministratore per conto di terzi’, part. pres. di gérer ‘gestire’, dal lat. gĕrĕre ‘condurre’ nel sign. giuridico di ‘amministrare, far da tutore’ (EVLI)

D: 1839 (GRADIT)

Attestazioni

1865, Niccolò Tommaseo; Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, II, p. 1048

[s.v. gestione] T. Di affari d'amministrazione, segnatam. altrui, riguarda piuttosto il ministero stesso che la sua autorità, alla quale più direttamente riguarda l'idea d'amministrazione. Gestione de' beni.Delle rendite pubbliche.D'un ministro. – Altri ne fa anco Gestore, Chi ha, esercita la gestione. E dicono co' Fr. Gerente d'un giornale, appunto dall'amministrarlo come direttore, o farne le viste, Chi risponde delle cose scritte in esso, e, se contrarie alla legge, ne ha pena (quando la paura de' giudici gli faccia animosi a punire. Gestor, aureo lat.).

1869, Paulo Fambri, La giurisprudenza del duello, p. 95

Se ciò resta legittimato, il pubblicista deve pure difendersi; e se la difesa che gli resta non può essere quella di andare tutte le mattine a questo o a quel bosco a duellare, finirà per introdurre, come taluno ha introdotto, un gerente che lo copra dalle repressioni private come ne ha uno che lo copre dalle legali, cosicchè in ogni querela di stampa ci saranno fra breve tre persone implicate:
1° un analfabeta che va in prigione.
2° un analfabeta che si batte.
3º uno scrittore che vilipende e calunnia riden dosi da una parte della legge e dall' altra della società.

1923, Jacopo Gelli, Codice cavalleresco italiano e appendice sul giurì d'onore militare, p. 160

Si ricorda che generalmente il gerente è un povero diavolo qualunque, un uomo di paglia, un semplice manovale del magazzino o della tipografia, il quale si acconcia a correre il rischio di andare in gattabuia per tutto ciò che può essere stampato nel giornale di cui egli per modesto compenso è gerente. Spesso non legge il giornale, nemmeno per passatempo, ch’egli firmò come responsabile verso la legge.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 22/01/2025