ammonizione s.f. 'Richiamo formale rivolto a uno dei duellanti per il mancato rispetto delle regole cavalleresche.'

E: dal lat. admonĭtĭo -ōnis, der. di admonēre (EVLI)

D: a. 1294 (TLIO)

Attestazioni

1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 144

Per le infrazioni di poco conto i testimoni sospenderanno il combattimento per redarguire chi si rese colpevole dell’infrazione. Per quelle di carattere grave, invece, si sospenderà lo scontro e solo dopo severa ammonizione e dietro concorde parere dei testimoni potrà riprendersi il combattimento.


Scheda a cura di Stefano Miani

Pubblicato il 18/01/2025