a loro loc. di comando 'Comando con cui il direttore del combattimento dà l'avvio al duello'
D: 1886 IL
TC: a voi
1886, Jacopo Gelli, Il duello nella storia della giurisprudenza e nella pratica italiana, p. 127
Il Direttore del combattimento ha l'incarico di rammentare ai duellanti i loro doveri principali, cioè: [...] che non devono iniziare l’attacco prima che egli abbia pronunciato il comando: A loro!
1896, Anonimo, I moderni iloti del punto d’onore, p. 163
Il
direttore comanda: A loro!, e s'inizia il combattimento.
1898, Luigi Barbasetti, Codice cavalleresco, p. 147
Al comando «a loro» gli avversari prendono il puntamento; possono sparare nel termine di 10”.
1914, Carlo Mario Brunetti, A loro!, p. 228
Considerato che il duello è qualificato come
un reato contro l’amministrazione della giustizia, e che pertanto, dal Iato del soggetto
attivo, devesi ritenere essenzialmente duale,
sembra a me che il momento consumativo consista nell’istante in cui, dopo il comando del
direttore dello scontro: «A loro!» per invitare le parti ad iniziare il combattimento,
queste si trovino di fronte l'una all'altra in
posizione di combattimento, con le armi in
pugno.
Note
Cfr. infra la nota alla loc. a voi.
Scheda a cura di Stefano Miani
Pubblicato il 17/01/2025