Il convegno affronta lo studio del fenomeno del duello in prospettiva interdisciplinare, integrando l’esame delle sue rappresentazioni letterarie, artistiche, teatrali e cinematografiche, e lo studio del lessico ad esso attinente, con la ricerca storica, antropologica, giuridica e filosofica intorno alle pratiche e ai fattori che ne motivano a lungo l’accettazione sociale. Le giornate di studio hanno permesso di indagare il confronto con la contemporanea situazione europea (francese, spagnola, tedesca, austroungarica in particolare), e di volgere l'attenzione sul valore cardine dell'onore che permea il sistema di relazioni sociali tra Otto e Novecento.
Comitato scientifico: Laura Diafani, Irene Gambacorti, Gabriele Paolini, Christian Satto
Programma del convegno
Irene Gambacorti (Università di Firenze), Presentazione del progetto A Question of Honor: Duels in Italian Culture from the Risorgimento to the Fascist Period, between Imaginary, Representation, and Reality (PRIN 2022)
Christian Satto (Università per Stranieri di Siena), Per l'onore d'Italia: il duello tra il conte di Torino e Henri d'Orléans
Marco Geri (Università di Pisa), Onore, vita, giustizia: groviglio di valori e magistero penale in Italia intorno al duello tra Otto e Novecento
Gabriele Paolini (Università di Firenze), Un lento declino. Politica e duello nel primo Novecento in Italia
Eleonora Belloni (Università di Siena), La scherma da pratica d'élite a sport
ore 15.00 Presiede Luca Mannori
Pete László (Università di Debrecen), Come un pezzetto di medioevo dimenticato in mezzo all’Europa. Il duello politico in Ungheria tra Otto e Novecento
Raquel Sánchez (Universidad Complutense de Madrid), Modelling behaviours. Duel, honour and public reputation in 19th century Spain
Mirko Alagna (Università di Firenze), A duello! Pluralismo (giuridico) e conflitto in Max Weber
Berardino Palumbo (Università di Messina), Luigi Capuana alla “guerra dei santi”: onore, conflitto, violenza nella Sicilia della seconda metà del XIX secolo
Il duello sullo schermo, video a cura di Alessandro Faccioli (Università di Padova) e Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata)
Ore 9.00 Presiede Luca Degl’Innocenti
Simone Casini (Università di Perugia), Un paese di morti. Realtà e suscettibilità nazionali all'origine di una propensione duellistica d'età romantica
Laura Diafani (Università di Firenze), Duelli da ridere. Tra Leopardi e Primo Levi (1820-1985)
Irene Gambacorti (Università di Firenze), Significati del duello nelle pagine pirandelliane
Michela Landi (Università di Firenze), Duello e dandismo nell’Ottocento francese
Michela Graziani (Università di Firenze), Il senso dell’onore nel Portogallo dell’Ottocento: l’esempio letterario di Eça de Queirós
Ore 15.00 Presiede Francesca Castellano
Laura Diafani - Christian Satto, Presentazione della mostra virtuale Scontri di carta e di spada
Raffaella Setti (Università di Firenze), Onore, disonore, delitto d’onore, uomo d’onore, agli onori della cronaca (e altre locuzioni) nei dizionari tra Otto e Novecento
Angela Maria Fornaro (Università di Roma Tor Vergata), Rivalità e contesa: la "zumpata" dal teatro al cinema muto napoletano
Sonia Arienta (drammaturga, Scuola Civica C. Abbado, Milano), Il duello nelle opere liriche ottocentesche. Evoluzione o involuzione del senso dell'onore?
Duelli in scena, video a cura di Sonia Arienta
Dibattito finale e conclusioni
L'intero convegno è disponibile sul canale Youtube Questioni d'onore